PUBLICATIONS
New Challenges for Applied Ethics
PRIN 2019-2022
Research Project funded by the MIUR
P. Barrotta, R. Gronda, Epistemic Inequality and the Grounds of Trust in Scientific Experts, in Trust. A Philosophical Approach, A. Fabris (ed.), Springer, Cham, Switzerlad 2020.
P. Barrotta, Scienziati e società democratiche: un punto di vista pragmatista, in Modernità, scienza e democrazia, a cura di Marcello Ostinelli, Carocci, Roma 2020, pp. 95-106.
P. Barrotta, Pragmatism and transactional realism, in Philosphical Inquiries, vol. 8/2, 2020, pp. 111-128.
P. Barrotta, Il disaccordo tra esperti scientifici e il rischio induttivo. Il caso del cambiamento climatico, in Esperti scientifici e complessità, a cura di R. Gronda, Pisa University Press, Pisa 2020, pp. 33-44.
L. Bellotti, E. Moriconi, On trust in mathematics: some case studies, in A. Fabris (ed.), Trust. A philosophical approach, Springer, Cham 2020, pp. 95-109.
L. Bellotti, Su Turing, gli algoritmi, le macchine, la prevedibilità. In L. Bellotti et al. (a cura di), Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di A. G. Gargani, Carocci, Roma 2020, pp. 111-125.
R. Cubeddu, La rinuncia alla libertà è un male ancora più virulento, in Alberto Castaldini, a cura di, Interrogarsi sul coronavirus tra Fede e Ragione, Livorno, Salomone Belforte, 2020, pp. 125-38.
R. Cubeddu, Nomos e physis in Leoni e in Hayek, in Politeia. Liber amicorum Agostino Carrino, a cura di Carmine De Angelis e Antonino Scalone, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 163-84.
A. Fabris (ed.), Trust. A Philosophical Approach, Springer, Cham, Switzerlad 2020.
A. Fabris, Can We Trust Machines? The Role of Trust in Technological Environments, in A.Fabris (ed.), Trust. A Philosophical Approach, Springer, Cham, Switzerlad 2020, pp. 123-135
A. Fabris, Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza, Morcelliana, Brescia 2020
A. Fabris, L’amore ambiguo. Filosofia, neuroscienze, letteratura, Scholé/Morcelliana, Brescia 2020.
A. Fussi, Anger, Hatred, Prejudice. An Aristotelian Perspective, in Empathy, Intersubjectivity, and the Social World: The Continued Relevance of Phenomenology. Essays in Honour of Dermot Moran(Eds. Elisa Magrì and Anna Bortolan), De Gruyter (in via di pubblicazione)
A. Fussi, La schiavitù e la sua giustificazione, in Teoria Politica, Vol. X, 2020 (in via di pubblicazione).
R. Gronda, Ontologia e visibilità: su alcuni oggetti sociali in V. Neri, B. Pérez Calle ( a cura di), Visibilità, Dimensione pubblica e civic agency attraverso e nei media digitali, Ediciones Egregius, Sevilla 2020, pp. 167-184.
A. Masala, L. Viviani (a cura di), L’età dei populismi. Un’analisi politica e sociale. Carocci, Roma 2020.
A. Masala, Populism as the Crisis of Political Trust, in Trust. A Philosophical Approach, A. Fabris (ed.), Springer, Cham, Switzerlad 2020, pp. 187-197.
M. Menon, Interrogare gli ambienti digitali. Gli embedded values e il compito della filosofia, in V. Neri, B. Pérez Calle (a cura di), Visibilità, Dimensione pubblica e civic agency attraverso e nei media digitali, Ediciones Egregius, Sevilla 2020, pp. 99-121.
E. Moriconi, Lakatos’s Decomposition of the Notion of Proof, in G. Oliveri et al. (ed.), Philosophy of Mathematics. Objects, Structures, and Logics, Springer, 2021.
V. Neri, Civic agency e nuovi media. Contro un’etica del narcisismo, per una visibilità responsabile, in V. Neri, B. Pérez Calle (a cura di), Visibilità, Dimensione pubblica e civic agency attraverso e nei media digitali, Ediciones Egregius, Sevilla 2020, pp. 19-39.
V. Neri, Introduzione. Visibilità e civic agency attraverso e nei media, in V. Neri, B. Pérez Calle ( cura di), Visibilità, Dimensione pubblica e civic agency attraverso e nei media digitali, Ediciones Egregius, Sevilla 2020, 2020, pp. 9-17.
V. Neri, Community and Trust in the Network Society. The Case of Virtual Communities, in Trust. A Philosophical Approach, A. Fabris (ed.), Springer, Cham, Switzerlad 2020, pp. 136-150.
V. Neri, Etica e sfera pubblica nella società dell’informazione e della comunicazione, Edizioni ETS, Pisa 2020.