Coordinatore nazionale:
Prof. Mario DE CARO (University of Roma TRE)
Total amount: 419.120,00 euro
Durata: 2019-2022
Coordinatori delle Unità di ricerca locali:
Prof. Adriano FABRIS (University of Pisa)
Prof. Antonio DA RE (University of Padua)
Prof. Massimo REICHLIN (University Vita-Salute San Raffaele)
Il progetto del gruppo di ricerca dell’Università di Pisa studia il modo in cui le ICTs (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e il discorso scientifico impattino sui rapporti sociali nella sfera pubblica, comportando nuove sfide etiche e nuovi rischi.
L’ indagine avrà un doppio obiettivo. Da un lato, si intende riflettere su come le ICTs possano supportare forme di comunicazione e partecipazione più consapevoli nella sfera pubblica. Dall’altro, si appunta l’attenzione sulla minaccia di una diminuzione delle capacità comunicative e cooperative, che è aggravata da nuovi fenomeni sociali come le cosiddette bolle di filtraggio e le eco-camere informative. In questi casi, gli individui sono portati a rafforzare fortemente e acriticamente le loro convinzioni esistenti – generando fenomeni di polarizzazione politica e sociale.
Nello specifico, al fine di chiarire l’impatto positivo e negativo delle nuove tecnologie sulla sfera pubblica, una particolare attenzione è dedicata alla questione della FIDUCIA nelle sue molteplici declinazioni – proponendone un’analisi alla luce delle trasformazioni etiche, politiche, estetiche e epistemologiche generate dalle nuove relazioni interpersonali favorite dalle tecnologie.
Il nostro OBIETTIVO è chiarire le nuove forme di partecipazione alla luce dei modi in cui scienza e tecnologia influenzano gli atteggiamenti e le ascrizioni di fiducia.