Etica scienza democrazia
PRA 2018-2020
Progetto di ricerca finanziato dall’Università di Pisa
Etica scienza democrazia (2018-2020) è un progetto finanziato dall’Università di Pisa (PRA 2018) dedicato alle ICTs (Information and Communications Technology) e al discorso scientifico. Esplora da un punto di vista filosofico come promuovere una comunicazione più informata. L’aumento delle informazioni può generare un paradossale indebolimento della capacità umana di svolgere una comunicazione cooperativa: questi fenomeni sono stati spiegati normativamente, nel contesto continentale, oltre che empiricamente, nell’approccio anglo-americano.
La nostra METODOLOGIA di ricerca unisce approcci normativi ed empirici, tenendo conto anche delle discussioni passate su questo tema. Particolare attenzione è riservata alla questione della FIDUCIA. Il gruppo di ricerca affronta questa nozione da un punto di vista interdisciplinare, con un focus sulle trasformazioni politiche, epistemologiche e antropologiche in quei tipi di rapporti interpersonali favoriti dalle tecnologie.
Il nostro OBIETTIVO è spiegare le nuove forme di partecipazione partendo dall’analisi dei modi in cui Scienza e Tecnologia influenzano le credenze umane.
Il progetto ha sede presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
Coordinatore del progetto di ricerca: prof. Adriano Fabris
Finanziamento: 109.000,00 euro
Durata: 2018-2020